Genesi Srl
  • Azienda
  • Servizi
    • Progettazione
    • Installazione
    • Manutenzione
    • Pronto Intervento
  • Prodotti
  • Certificazioni
  • Lavora con Noi
  • Contatti

Servizi per la tua Sicurezza

I Nostri Servizi per la Casa e l'Impresa

Videosorveglianza
Videosorveglianza

L'uso "corretto" delle telecamere è quello che le vede associate ad un sistema di rilevamento delle violazioni (un allarme perimetrale o volumetrico, rilevamento dei movimenti, etc.) e ad un sistema di teleallarme che avvisi il responsabile della sicurezza, in modo che questi possa intervenire tempestivamente.

Antincendio
Antincendio

Rivelatori automatici di incendio
dispositivi destinati a rivelare, segnalare e localizzare automaticamente un principio di incendio, ed hanno il fine di allertare, in tempo utile, le persone presenti, affinchè possano abbandonare l'area senza pericoli. Questi dispositivi, collegati a sistemi di allarme, risultano consigliabili in quasi tutti i luoghi di lavoro, specialmente:
- in aree non presidiate, come scantinati, magazzini, depositi, archivi ecc., e cioè dove un incendio può innescarsi ed estendersi senza poter essere individuato rapidamente;
- in strutture edilizie contenenti attività ricettive come alberghi, grandi magazzini, supermercati, ipermercati ecc.;
- in genere in tutte le aree a rischio d'incendio.
Sistemi di allarme acustico e luminoso
realizzati in modo che il segnale:
- abbia un livello sonoro nettamente superiore al rumore di fondo, in modo da essere udibile, senza tuttavia essere eccessivo o doloroso;
- sia facilmente riconoscibile, specialmente in rapporto alla durata degli impulsi ed alla separazione fra impulsi e serie di impulsi, e distinguersi nettamente da altri segnali acustici e dai rumori di fondo.
Impianti fissi di spegnimento automatico e/o manuale d'incendio
- la luce emessa da un segnale deve produrre un contrasto luminoso adeguato al suo ambiente, in rapporto alle condizioni d'impiego previste, senza provocare abbagliamento per intensità eccessiva o cattiva visibilità per intensità insufficiente;
- la superficie luminosa emettitrice del segnale può essere di colore uniforme o recare un simbolo su un fondo determinato e il colore uniforme deve corrispondere alla tabella dei significati dei colori riportata all'allegato XXIV del medesimo decreto.
Impianti ad acqua
per fuochi di "classe A" (combustibili solidi) e si dividono a loro volta in sistemi a pioggia o a diluvio.
Questo sistema ha la finalità di individuare ed estinguere l'incendio fin dalle fasi iniziali e può essere:
- ad umido: caratterizzato dalla presenza costante dell'acqua nelle tubazioni, fino alle testine di erogazione;
- a secco: l'acqua è presente solo a monte della valvola di controllo;
Impianti a schiuma
per l'estinzione dei fuochi di "classe B" (liquidi infiammabili). L'effetto sull'incendio avviene essenzialmente per soffocamento, in quanto la schiuma tende a disporsi sulla superficie del combustibile, separando quest'ultimo dall'aria.
Si ricorda che gli impianti a schiuma, per il loro regolare funzionamento, devono disporre di:
- notevoli quantità d'acqua;
- opportune riserve di liquido schiumogeno;
- idonei dispositivi per la distribuzione della schiuma. Questi impianti trovano notevole applicazione nella protezione incendi nelle attività industriali e nei depositi di liquidi infiammabili.
Impianti a polvere chimica
di norma utilizzati per la protezione antincendio di luoghi a rischio d'incendio di modeste dimensioni.
Sono costituiti da apparecchi pressurizzati (del tutto simili ad un estintore), contenenti la polvere chimica, che entra in funzione automaticamente in caso di incendio. Sono idonei per fuochi di classe "A", "B", "C" e per quelli da apparecchiature elettriche in tensione.
Impianti ad anidride carbonica e ad estinguenti sostitutivi degli halon
ottimi estinguenti per fuochi di "classe A, B e C" e per apparecchiature elettriche sotto tensione.
Trovano idoneo utilizzo nei locali chiusi, in quanto l'effetto dell'estinguente, per risultare efficace, deve raggiungere una sufficiente percentuale di saturazione della cubatura del locale da proteggere". Questi impianti sono pericolosi per l'uomo, perchè il sistema, per sua natura, togliendo ossigeno dall'aria, può dare notevoli problemi di respirazione". La loro installazione, nei luoghi dove è possibile la presenza di persone, deve essere accompagnata da un opportuno dispositivo automatico di segnalazione acustica e/o ottica che informi, con congruo anticipo, le persone che potrebbero trovarsi nel locale di allontanarsi prima dell'intervento di scarica del gas. Dunque deve essere predisposto un idoneo ritardo della scarica dell'estinguente per permettere alle persone eventualmente presenti di abbandonare il locale in totale sicurezza in seguito alla segnalazione acustica e/o ottica. È evidente che è necessario informare il personale appartenente all'area di installazione del sistema sul comportamento da adottare nel caso in cui si attivi il dispositivo di allarme acustico dell'impianto.

Telefonia
Telefonia

La telefonia é utilizzata per fare comunicare persone dislocate in diversi punti geografici. L'impianto di telecomunicazioni assume la struttura particolare di "rete" e attraverso questa rete di telecomunicazioni si cerca di ottimizzare le infrastrutture necessarie per tali comunicazioni: infatti la realizzazione di un impianto di telecomunicazioni distinto per ogni possibile diversa comunicazione tra i punti geografici interessati, comporterebbe un numero maggiore di infrastrutture di telecomunicazioni. Genesi Srl offre un servizio che consente al Cliente di effettuare e/o ricevere comunicazioni vocali (nonchè, ove disponibili, video-comunicazioni ed altri servizi di comunicazione) nazionali ed internazionali. Il Servizio può essere configurato per l'uso da telefono fisso tramite apparati preconfigurati, ovvero da personal computer, notebook o apparati assimilabili dotati di cuffie e microfono, tramite l'uso di un apposito software e previa configurazione degli apparati stessi.

Domotica
Domotica

La domotica (dal latino domus che significa "casa") è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli ambienti antropizzati. Questa area fortemente interdisciplinare richiede l'apporto di molte tecnologie e professionalità, tra le quali ingegneria edile, ingegneria energetica, automazione, elettrotecnica, elettronica, telecomunicazioni ed informatica.

Esempio di funzioni di un impianto elettrico intelligente:
Coordinamento autonomo del funzionamento degli elettrodomestici;
Riduzione dei campi magnetici nelle stanze in cui sono presenti utenti;
Isolamento e protezione automatica in caso di temporale;
Disalimentazione completa isole tecniche (esempio gruppo televisore, decoder, videoregistratore ecc.) a comando o in automatico di notte o quando non c'è nessuno in casa.

Esempio di funzioni di un impianto di climatizzazione intelligente:
funzionamento automatico in base al riconoscimento della presenza di persone;
adeguamento del funzionamento in base al tasso di umidità
spegnimento automatico del calorifero sotto una finestra aperta;
autoprogrammazione della pre-climatizzazione (es. preriscaldamento in inverno) in base al riconoscimento degli "usi e costumi" degli utenti.

Esempio di funzioni di un impianto di sicurezza intelligente:
Rilevamento di eventi come fughe di gas, allagamenti e incendi;
Connessione a distanza con servizi di assistenza (soccorso medico e vigilanza);
Monitoraggio a distanza degli ambienti con telecamere;
Interazione TV, telefono, videocitofono e impianto telecamere.

Esempio di funzioni di un impianto di automazione domestica intelligente:
Chiusura o apertura in autonomia delle tende esterne (c'è il sole si aprono, c'è vento si chiudono);
Chiusura o apertura in autonomia degli oscuranti (tapparelle, persiane, ecc.) e coordinamento con l'automazione per la ventilazione in base a parametri di aero-illuminazione dettati dalla legge e coordinamento con gli scenari di illuminazione (aziono il videoproiettore, l'automazione oscura la stanza, l'impianto di illuminazione accende le luci soffuse).

Controllo Accessi
Controllo Accessi

Per quanto riguarda i sistemi di controllo accessi per la rilevazione presenze, proponiamo diverse soluzioni per la gestione delle timbrature di presenza, quali: il lettore di badge magnetico, il lettore di badge di prossimità e i lettori biometrici. Inoltre per quanto riguarda la gestione dei parcheggi, la nostra azienda propone soluzioni come un sistema costituito da una colonnina di emissione biglietti (in entrata ed uscita), sbarre (anche qui in entrata ed uscita) ed infine la possibilità di casse automatiche per permettere una soluzione più veloce e autonoma al cliente (alternativamente vi è la classica cassa manuale con personale addetto).

Antiallagamento
Antiallagamento

Un impianto antiallagamento è costituito da uno o più sensori collegati con la centrale domotica che rilevano la presenza di acqua in un determinato ambiente, un segnalatore acustico o luminoso e un'elettrovalvola posta sulla condotta dell'acqua.
Normalmente i sensori sono provvisti di due elettrodi metallici che vengono appoggiati a pavimento e che in presenza di acqua fungono da interruttore chiudendo il circuito e segnalando l'evento alla centrale che provvederà ad azionare l'allarme acustico e/o inviando un messaggio telefonico e a chiudere l'elettrovalvola.
I sensori vengono installati nella cucina e nei bagni per rilevare le perdite di acqua dovute per esempio al guasto di un elettrodomestico (lavatrice o lavastoviglie) o alla rottura di una condotta idrica.

Telefonia Voip
Telefonia Voip

In telecomunicazioni e informatica con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet o una qualsiasi altra rete dedicata a commutazione di pacchetto che utilizzi il protocollo IP senza connessione per il trasporto dati.
I benefici dell'utilizzo di una tecnologia innovativa quale il VoIP sono molteplici. Innanzitutto è una delle cosiddette "tecnologie del futuro", che sostituirà in tempi brevi la normale telefonia per taluni ormai "obsoleta". Consente un abbattimento dei costi notevole, sia per chiamate nazionali che internazionali o intercontinentali (il costo della chiamata praticamente non varia sia che si parli nel proprio Paese che dalla parte opposta del mondo).
Il VoIP può; essere utilizzato sia all'interno di una stessa azienda, sia per telefonate più complesse, come teleconferenze in multi-point. Inoltre si può utilizzare una sola rete integrata per voce e dati, che garantisce una riduzione dei bisogni totali di infrastruttura e, in ambito aziendale uno scambio agevolato delle informazioni.

Maggiore Privacy

Le chiamate tramite voIP sono più sicure delle normali chiamate, anche se non vengono criptate o cifrate. Per riuscire ad intercettare una comunicazione VoIP si deve aver accesso agli apparati che costituiscono la rete VoIP e/o la Rete Internet. L'autenticazione che invece permette di identificare chi effetua le chiamate è protetta tramite un protocollo di hashing, molto difficile da ingannare.

Antifurto
Antifurto

La soluzione maggiormente utilizzata per la configurazione dei nostri sistemi antifurto utilizza i sensori PIR, che utilizzano onde elettromagnetiche ad infrarossi per rilevare un movimento nello spazio sorvegliato. Gli infrarossi captano le variazioni di calore: quando un uomo si muoverà nella zona del sensore il sensore a PIR rileverà una variazione di calore dovuta allo spostamento del corpo. Anche camminando lenti non si riesce a sfuggire al sensore a PIR. (es. un ladro camminerebbe lento per sfuggire alla rilevazione del movimento ma appena si avvicinerà al sensore il calore che il suo corpo produce dalla distanza viene spinto contro il sensore che rileverà una variazione del calore da 0 a 100 facendo scattare l'allarme. Oppure anche la minima variazione della velocità o un piede che scivola può far variare il calore). Un altra possibile soluzione è rappresentata dai sensori magnetici per porte e finestre che constano di due calamite che non appena separate (es. aprendo la finestra) faranno scattare il sistema di allarme dell'antifurto.

Evacuazione
Evacuazione

L'impianto di diffusione sonora di evacuazione, per brevità denominato nel seguito "EVAC", serve per diffondere messaggi relativi alle procedure da adottare in caso di emergenza. I principali componenti possono essere così riassunti:
- La centrale (costituita generalmente da un armadio rack in cui sono installati tutti i componenti destinati a generare i messaggi di allarme e a monitorare la funzionalità dell'impianto)
- I diffusori acustici (altoparlanti)
- I conduttori di collegamento

Il sistema può essere utilizzato non solo per diffondere messaggi di allarme, ma anche altre comunicazioni sonore in condizioni ordinarie, ad esempio la musica o annunci. Va da sè che in caso di allarme la priorità massima spetta ai messaggi di emergenza.
Esistono alcune norme legislative che impongono l'adozione di sistemi di allarme acustico tramite altoparlanti, per l'invio di messaggi di allerta ed evacuazione in alcune categorie di edifici:
- Strutture alberghiere maggiori di 499 persone
- Strutture di spettacolo con più di 99 posti
- Strutture sanitarie, ospedali, RSA, cliniche private e pubbliche.
- Scuole di tipo 3-4-5 D.M. 26.O8.1992 [G.U. 16.09.1992 n° 218]

Antirapina
Antirapina

Il servizio antirapina offerto dalla Genesi Srl consiste nel dotare il cliente di sistemi e apparecchiature che possono in caso di necessità, pericolo o bisogno, avvisare i nostri familiari, amici ed eventualmente forze dell’ordine (in caso di rapina).
Spesso i sistemi antirapina sono abbinati ai sistemi antintrusione avendo la possibilità di attivarli attraverso una password o un dito nel caso in cui sia presente un lettore d'impronte digitali. Ogni anno a causa di vari eventi come furti, rapine e atti vandalici vengono causati danni ingenti che vanno ad incidere sulla serenità privata e familiare.

Servizi

Progettazione
Installazione
Manutenzione
Pronto Intervento

Cerca nel sito

INFO

Privacy Policy
Informazioni Societarie
Cookie Policy

Sicurezza senza confini

Genesi Srl è in grado di garantire un servizio di progettazione rapido ed efficiente in tutta Italia.
CONTATTACI PER INFORMAZIONI

2016 Genesi Srl - C.F. e P. IVA: 01864060544 - Cap.Soc. Euro 100.000,00 i.v. - REA 145144 All rights reserved.
  • Azienda
  • Servizi
    • Progettazione
    • Installazione
    • Manutenzione
    • Pronto Intervento
  • Prodotti
  • Certificazioni
  • Lavora con Noi
  • Contatti
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumiamo che tu ne sia felice.Ok